


VITA FORCE
Pre gara e quotidiano alla sera prima del sonno
Costruzione massa magra
Integratore alimentare di Vitamine, Sali minerali, Aminoacidi, Fungo Cordyceps.
-
Utilizzo = Pre gara e alla sera prima del sonno
-
Indicazione = Costruzione di massa magra
-
Dose = 3-4 compresse
-
Confezione = 80 compresse da 1,3 g in pilloliera
INDICAZIONI: Vitamina B2: contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e al metabolismo energetico. Vitamina B6: contribuisce al metabolismo delle vitamine e del glicogeno, al normale funzione dei globuli rossi, e alla regolazione dell’attività ormonale. Vitamina C: al normale metabolismo energetico, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione dei vasi sanguigni, accresce l’assorbimento del Ferro. Magnesio: alla normale sintesi proteica. Manganese: alla normale formazione di tessuti connettivi. Potassio: alla normale funzione muscolare e al mantenimento della funzione sanguigna. Zinco: al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al normale metabolismo acido/basico dei carboidrati, dei macronutrienti e degli acidi grassi. Fungo Cordyceps Sinensis: risulta utile per l’azione tonica e di sostegno metabolico, per le naturali difese dell’organismo e la funzionalità delle prime vie respiratorie.
INGREDIENTI: Agente di carica: Cellulosa microcristallina - Cordyceps Sinensis fungo (Chen) e.s. 40% polisaccaridi - L-Arginina Piroglutammato (HPL) – L-Beta Alanina - Idrossimetilbutirrato (HMB) - Ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) - Acido glutammico - N-Acetilcisteina - L-Glicina – Acetil-L-carnitina – Vitamina C – Potassio bicarbonato – L-Citrullina malato – L-Metionina – L-Tirosina – Magnesio ossido - Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato vegetale - Zinco gluconato - Manganese gluconato - Vitamina B2 (Riboflavina) - Vitamina B6 (Piridossina cloridrato).
RAZIONALE INGREDIENTI
Le singole sostanze sono suddivise in gruppi in base alle specifiche caratteristiche di ciascuna e all’obiettivo prefisso. La sinergia delle stesse e il concomitante lavoro atletico, potenziano l’efficacia di ogni singolo componente nel raggiungimento dell’obiettivo cui ogni gruppo è finalizzato.
Funzione: Incremento della forza
HMB (Idrossimetilbutirrato dei sali di Leucina) – La sostanza si forma nell’ambiente cellulare a partire dall’importante aminoacido Leucina, cui sono tradizionalmente correlate elevate capacità anticataboliche. Data l’importanza della funzione e, per contro, l’esiguità della produzione endogena giornaliera, risulta particolarmente utile l’integrazione. La sua supplementazione esplica un prezioso effetto ergo genico, grazie alle sue proprietà anaboliche, lipolitiche ed anticataboliche. HMB fornisce notevole apporto all’incremento della massa muscolare, può essere assunto sinergicamente alla Creatina, diminuendo così le scorie che l’utilizzo della stessa lascia nei muscoli, fungendo da risparmiatore della proteolisi muscolare indotta dal lavoro dell’atleta.
Arginina Piroglutammato (APL) - Sale piroglutammato dell'Arginina, migliora il tropismo della stessa nel salvaguardare importanti funzioni cerebrali raggiungendo il sistema nervoso centrale, migliorando quindi non solo le performance cognitive ma, nell'ambito specifico di questa formulazione, tutta la funzione del rapporto tra aminoacidi e neurotrasmettitori,quindi il messaggio neuroni-muscoli.
Citrullina Malato – Il ruolo principale della Citrullina è la sua presenza nel ciclo dell’Urea, sinergizzando così il ruolo dell’Arginina nell’eliminazione dell’Ammoniaca in eccesso prodotta dal metabolismo degli aminoacidi. In questo suo ruolo specifico la Citrullina è il precursore dell’Arginina stessa. Inoltre la Citrullina viene prodotta nella reazione di sintesi dell’ossido nitrico a partire dall’Arginina, attraverso il processo di ossido nitrico Sintetasi. Sostanzialmente la sinergia tra Citrullina, Arginina e Ornitina (soprattutto se utilizzate nei loro principi di evoluzione biochimica di Arginina Piroglutammato, Ornitina Alfa-Chetoglutarato e Citrullina Malato) determinano un grande contributo di efficacia nella produzione di massa magra, quindi nel lavoro dell’atleta di alto livello.
Zinco – Metallo necessario per il funzionamento di oltre 300 differenti enzimi. Svolge un ruolo vitale in molti processi biologici come attivatore in un certo numero di reazioni enzimatiche coinvolte nel metabolismo di carboidrati e proteine, nella crescita e nello sviluppo. La sua proprietà di mantenere sano il sistema immunitario, comprende la regolamentazione dei linfociti T, delle cellule CD4, e dell’interleuchina.
Una carenza di Zinco può provocare disturbi quali stanchezza cronica sia fisica che mentale. Ha una importante funzione nella produzione dei livelli di testosterone. Ha un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo. Regola la sintesi e il catabolismo degli acidi nucleici e delle proteine. Riveste un’importante funzione nella produzione di insulina. La sinergia con Vitamina C garantisce un’ottima difesa contro le malattie del raffreddamento.
Vitamina B2 – Presiede al metabolismo dei lipidi. Una volta nell’organismo si trasforma in due coenzimi: Flavina mononucleotide (Fmn) e Flavina Adenin-dinucleotide (Fad). Questi enzimi sono perlopiù attivi nel fegato e sono vitali per la formazione degli enzimi ossidanti, che controllano vari processi dell’organismo. La sua azione è sinergica alla Vitamina B6.
Vitamina B6 – La Piridossina agisce da coenzima in oltre 60 reazioni biochimiche come attivatore di un gran numero di enzimi. E’ indispensabile per il metabolismo degli acidi nucleici (DNA e RNA) necessari per la biosintesi delle proteine. E’ un vero e proprio coenzima determinante nel metabolismo intermediario degli aminoacidi, in quanto necessaria alla loro sintesi, assimilazione e degradazione per la produzione di energia. Esplica un’azione essenziale nella formazione di globuli rossi e degli ormoni adrenalina e insulina. Partecipa come cofattore alla sintesi dei neurotrasmettitori dopamina e gaba. La sua azione, inoltre, su vari minerali e neurotrasmettitori del cervello, come la serotonina, regola il sistema nervoso e l’equilibrio sodio/potassio, prevenendo la ritenzione dei liquidi.
Vitamina C – E’ il più importante nutriente classificato dalla ricerca scientifica. Essendo idrosolubile, deve essere adeguatamente fornita ogni giorno. La Vitamina C è un elemento essenziale nella formazione del collagene (la proteina necessaria per il mantenimento del tessuto connettivo di pelle, cartilagine, legamenti, ossa e vasi sanguigni). Essendo agente riducente, favorisce l’assorbimento del Ferro a livello intestinale. Potente antiossidante, protegge la membrana cellulare da fenomeni di ossidazione. Contribuisce all’attivazione del processo metabolico degli aminoacidi Fenilalanina e Tirosina, bilancia il metabolismo glucidico ed è fondamentale la sua azione chelante nell’eliminazione di metalli tossici. Rientra nella sintesi dell’Adrenalina e della Noradrenalina, catecolamine adrenergiche, e nella sintesi della Serotonina, ormone della sicurezza e della stabilità emotiva.
Funzione: Ossigenazione cellulare
Beta alanina – L’importante ruolo antifatica ed ergogenico della Beta alanina in ambito sportivo è da ricondurre in parte alla capacità di rigenerare Carnosina muscolare. Al suo utilizzo vengono ascritte le seguenti attività: antifatica, ergogeniche, miglioramento della performance aerobica (incremento del credito muscolare) tampone muscolare. L’integrazione con Beta alanina quindi risulta determinante nel ripristinare i livelli di Carnosina potenziandone l’efficacia.
Cordyceps Sinensis - Contiene polisaccaridi, principalmente Beta-glucani, acido cordycepico, ciclofurani, mannani, sali minerali, vitamine e aminoacidi essenziali. Secondo la medicina tradizionale cinese agisce sul meridiano dei polmoni, che rappresentano la sede dell’energia vitale.
Studi scientifici hanno dimostrato che la sua assunzione permette di aumentare la produzione di ATP oltre il 30% e di migliorare la capacità di utilizzazione dell’ossigeno nella stessa percentuale. Si è evidenziato che con 1000 mg di Cordyceps al giorno, la clearance del lattato – e quindi la capacità di sforzo aerobico – sono nettamente migliori e ciò significa respirare meglio ed avere una “marcia in più”.
Stabilizza il battito cardiaco in caso di aritmie e di tachicardia, allontana la formazione dello stato di ipossia e dispnea, tramite la presenza di nucleotidi che migliorano la circolazione coronarica e vascolare in genere. Al fungo sono inoltre attribuite un’azione tonica di sostegno metabolico, le naturali difese immunitarie dell’organismo e la regolarizzazione della glicemia. In sostanza, nello sportivo, aumenta l’energia, la resistenza e la vitalità.
Funzione: Contrattilità cardiaca
Acetilcarnitina - Quando il cuore perde il ritmo, la Carnitina aiuta la conversione degli acidi grassi in energia utilizzabile per la contrazione muscolare . Viene sintetizzata nel fegato e si produce mediante la conversione di Lisina e Metionina,in presenza indispensabile di Vitamina C.
Il trasferimento degli acidi grassi,stimolato dalla Carnitina,avviene attraverso i mitocondri,sedi di produzione dell'energia. E' importante l'azione di prevenzione nei confronti del miocardio. E’ fondamentale per i processi di produzione di energia (ATP).
Tirosina – E’ precursore delle catecolamine dopamina, adrenalina e noradrenalina, neurotrasmettitori che regolano l’umore e la prontezza mentale. E’ inoltre indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei. La L-Tirosina è un aminoacido non essenziale molto importante per le strutture di quasi tutte le proteine del corpo umano. Contribuisce al processo di formazione delle catecolamine migliorando la risposta dell’organismo in situazioni di stress psicofisico intenso e improvviso. Gioca un ruolo importante nelle funzioni delle ghiandole surrenali, dell’ipofisi e della tiroide, perché la sua carenza innalza i livelli di cortisolo.
Potassio – E’ un regolatore del battito cardiaco, stimola l’eliminazione del’acqua dai reni, liberando così l’organismo da sostanze tossiche. E’ uno dei minerali di cui l’organismo ha maggiormente bisogno, in quanto è necessario alla salute dei tessuti muscolari e nervosi. Il Potassio, aumentando l’escrezione renale del Sodio, contribuisce all’abbassamento della pressione arteriosa. Associato a specifici aminoacidi (Fenilalanina, Taurina, Acido Glutammico, Glicina) riveste un ruolo fondamentale nei sistemi neurotrasmettitivi, aiutando le funzioni cerebrali, e garantendo una corretta ossigenazione del cervello. Le sue importantissime funzioni vanno quindi dalla produzione energetica mitocondriale alla sintesi proteica. Esercita il controllo sul ritmo cardiaco e sulla tonicità dei muscoli. Una carenza di Potassio può manifestarsi con: astenia, debolezza muscolare, accumulo di liquidi, stipsi, disordine del sistema nervoso, problemi renali.
Specificatamente intervenendo nell’attività sportiva, il Potassio è indispensabile al normale funzionamento dei nervi, al metabolismo glucidico, all’equilibrio acido-base, al metabolismo dell’ossigeno a livello cerebrale, al buon funzionamento del muscolo cardiaco.
Funzione: Disinfiammante muscolare
Magnesio – Il 60% di Magnesio tissutale è localizzato nello scheletro. Il resto è concentrato all’interno delle cellule, dove compie una funzione essenziale. Regola la membrana cellulare, la permeabilità, la contrazione muscolare. Stimola la contrazione nervosa e antagonizza il Calcio (riequilibrando il rapporto Ca/Mg), la cui presenza in eccesso può avere effetto dannoso sul sistema circolatorio. Attivatore degli enzimi all’interno delle cellule, è indispensabile al metabolismo della Vitamina C. Ha azione termoregolatoria e agisce come sedativo nei casi di eccitabilità neuromuscolare. Il Magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare e alla sintesi proteica, e, con la Vitamina B6, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. La sua funzione è quindi indispensabile al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso.
Manganese - Svolge un’azione enzimatica nel metabolismo dei carboidrati, degli aminoacidi e del colesterolo. E’ un minerale essenziale per la produzione di energia. Esplica un’importante funzione nel mantenimento dei livelli di tolleranza al glucosio, e nella sintesi dei neurotrasmettitori. E’ indispensabile per lo sviluppo osseo e per il mantenimento dell’integrità di tendini e legamenti.
Funzione: Detossificante e tonificante
Acido glutammico – E’ un importante neurotrasmettitore, precursore dell’Acido ammino-gammabutirrico (GABA), un trasmettitore inibitore, e del glutatione. L’Acido Glutammico riesce ad essere un portentoso carburante cerebrale ed aiuta a metabolizzare zuccheri e lipidi. Il suo derivato L-glutammina incrementa la produzione di energia nei mitocondri (la centrale di energia di ogni cellula).
Glicina – E’ presente nei composti disintossicanti del fegato, quali il Glutatione, di cui rappresenta un componente essenziale. La Glicina è indispensabile per la biosintesi di acidi nucleici e biliari. Si ritiene che la sua somministrazione associata ad Arginina, favorisca la sintesi e il ricambio della Creatina (un importante composto che serve per la contrazione dei muscoli). La Glicina è uno dei maggiori neurotrasmettitori, i messaggeri chimici del cervello. Rilevante la sua efficacia nella funzione di tampone all’acidità gastrica, contribuendo quindi al riequilibrio nei valori di pH.
Metionina – La Metionina è un aminoacido essenziale che contiene Zolfo. Fondamentale per la formazione di Acido nucleico (ovvero Rna/Dna), è precursore dell’aminoacido Cisteina. La Metionina inoltre risulta importante nel mantenimento del pool di Glutatione perossidasi, potente enzima antiossidante. La carenza di Metionina può portare ad accumulo di grassi nel fegato. In assenza di un livello adeguato di Metionina, non può avvenire la sintesi delle proteine Albumina e Globulina del sangue.
N-Acetilcisteina – Elemento fondamentale, con Acido Glutammico e Glicina dell’enzima Glutatione perossidasi, risulta estremamente attiva a livello pancreatico, salvaguardando numero e funzionalità delle cellule beta e, a livello nervoso, preservando la vitalità delle cellule (neuroni). E’ un importante mucolitico, incrementa la capacità contrattile del miocardio, riduce il danno ossidativo derivante dallo stress atletico.
Ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) - Elemento fondamentale nel ciclo dell'urea, è il precursore di altri aminoacidi quali l'Acido glutammico. La sua funzione principale è quella di partecipare al ciclo dell'urea e quindi di migliorare la funzionalità epatica.
L'Ornitina è prodotta dall'alterazione dell'Arginina mediante l'enzima arginase. L'ormone della crescita viene liberato,sopratutto se assunta a stomaco vuoto (va assunta almeno 60 minuti dopo la colazione), ed in questo modo viene stimolato anche il sistema immunitario, migliorandone di conseguenza la risposta.