top of page
logo red copia.png
WhatsApp Image 2019-10-29 at 15.58.13 (4

ABSOLUT

Energetico adattogeno forza/resistenza

 

Integratore alimentare di Vitamine, Sali minerali, Aminoacidi, Acido lipoico, folico e ferulico, Betaina,

Bromelina ed Estratti vegetali.

 

• Utilizzo = In gara.

• Indicazione = Incremento della capacità adattogena di forza e resistenza

• Dose = 4 compresse

• Confezione = 60 compresse

INDICAZIONI: Vitamina B3: contribuisce al normale metabolismo energetico. Vitamina B6: al metabolismo delle vitamine e del glicogeno, alla normale funzione dei globuli rossi, e alla regolazione dell’attività ormonale. Vitamina C: al normale metabolismo energetico, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione dei vasi sanguigni, accresce l’assorbimento del Ferro

 Vitamina D3: al normale assorbimento/utilizzo di Calcio e Fosforo, alla normalizzazione dei livelli di Calcio nel sangue. Acido folico: alla normale sintesi degli aminoacidi, normale emopoiesi. Ferro: alla normale funzione dei globuli rossi e dell’emoglobina, al normale trasporto di ossigeno nel sangue. Magnesio: alla normale sintesi proteica. Potassio: alla normale funzione muscolare e al mantenimento della funzione sanguigna. Zinco: al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al  normale metabolismo acido/basico dei carboidrati, dei macronutrienti e degli acidi grassi. Rame: al trasporto di Ferro nell’organismo, alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Manganese: alla normale formazione di tessuti connettivi. Iodio: alla normale produzione di ormoni della tiroide, normale funzione tiroidea.

Gli aminoacidi risultano particolarmente adatti ad un intenso sforzo muscolare, contribuiscono al sostegno del fabbisogno proteico/azotato e al ripristino energetico. L’Adathoda vasica risulta utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali; il Desmodium per la funzionalità delle prime vie respiratorie, articolare e per la funzione epatica; il Fieno greco per il metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi e del colesterolo; la Garcinia cambogia per il metabolismo dei lipidi e l’equilibrio del peso corporeo; il Guaranà per la stanchezza fisica e mentale e per lo stimolo del metabolismo dei lipidi; la Gynostemma per il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, per la funzionalità epatica, delle prime vie respiratorie e dell’apparato cardiovascolare; il Maca per l’azione tonica e di sostegno metabolico, per la stanchezza fisica e mentale.

Il prodotto è indicato in caso di ridotto apporto con la dieta di tali ingredienti o loro aumentato fabbisogno.

 

INGREDIENTI. Agente di carica: Cellulosa microcristallina - Creatina monoidrato - Potassio bicarbonato - Vitamina C (Acido ascorbico) - L-Glutammina - Magnesio ossido - L-Beta alanina - Maca radice (Lepidium meyenii Walpi) e.s. 0,5% glucosinati - Gynostemma pentafillum semi Makino e.s. 80% gipenosidi - L-Glicina - Fieno greco semi (Trigonella foenum-graecum L.) e.s. 50% saponine - Idrossimetilbutirrato (HMB) - Carnosina - L-Citrullina malato - Garcinia cambogia resina Desr. e.s. 60% acido idrossicitrico - Antiagglomeranti: Biossido di Silicio, Magnesio stearato vegetale - Carnitina tartrato - Aceto mela concentrato 1:1000 - Acido alfa lipoico - Betaina anidra - Desmodium adscendens foglia D.C. e.s. 0,5% flavonoidi - Guaranà semi (Paullinia cupana Kunt.) e.s. 10% caffeina - Arginina Piroglutammato (HPL) - Ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) - L-Tirosina - Magnesio citrato bibasico - Adhatoda vasica radice Nees e.s. o,5% alcaloidi - Metilsulfonilmetano (MSM) - Acido ferulico - Condroitin solfato da bovino - Talco – Zinco gluconato - Ferro gluconato - Acido glutammico - N-Acetil cisteina - Bromelina 2500 GDU - L-Fenilalanina - Vitamina B3 (Niacina) - Acido paraminobenzoico (PABA) - Manganese gluconato - Vitamina B6 (Piridossina cloridrato) - Vitamina D3 (Colecalciferolo) - Rame gluconato - Acido folico (acido pteroil glutammico) - Potassio ioduro.

Razionale ingredienti

 

Le singole sostanze sono suddivise in gruppi in base alle specifiche caratteristiche di ciascuna e all’obiettivo prefisso. La sinergia delle stesse e il concomitante lavoro atletico, potenziano l’efficacia di ogni singolo componente nel raggiungimento dell’obiettivo cui ogni gruppo è finalizzato.

 

Funzione: incremento della forza e dell’attività dei neurotrasmettitori

 

N-Acetilcisteina – Elemento fondamentale, con Acido Glutammico e Glicina dell’enzima Glutatione perossidasi, risulta estremamente attiva a livello pancreatico, salvaguardando numero e funzionalità delle cellule beta e, a livello nervoso, preservando la vitalità delle cellule (neuroni). E’ un importante mucolitico, incrementa la capacità contrattile del miocardio, riduce il danno ossidativo derivante dallo stress atletico.

Acido glutammico – E’ un importante neurotrasmettitore, precursore dell’Acido ammino-gammabutirrico (GABA), un trasmettitore inibitore, e del glutatione. L’Acido Glutammico riesce ad essere un portentoso carburante cerebrale ed aiuta a metabolizzare zuccheri e lipidi. Il suo derivato L-glutammina incrementa la produzione di energia nei mitocondri (la centrale di energia di ogni cellula).

Fenilalanina – Un certo numero di neurotrasmettitori derivano dalla Fenilalanina. Essa viene convertita direttamente in Tirosina e successivamente in Dopamina, Norepinefrina ed Epinefrina. Recenti studi hanno provato che il suo utilizzo ha un notevole potenziale di efficacia nella terapia del dolore. E’ stato rilevato che la Fenilalanina inibisce l’attività degli enzimi responsabili della scomposizione delle endorfine, consentendo quindi alle loro proprietà analgesiche di agire per un periodo di tempo più lungo. Ciò significa che non funge da analgesico, ma favorisce l’attività dei meccanismi endogeni di controllo del dolore.

Tirosina – E’ precursore delle catecolamine dopamina, adrenalina e noradrenalina, neurotrasmettitori che regolano l’umore e la prontezza mentale. E’ inoltre indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei. La L-Tirosina è un aminoacido non essenziale molto importante per le strutture di quasi tutte le proteine del corpo umano. Contribuisce al processo di formazione delle catecolamine migliorando la risposta dell’organismo in situazioni di stress psicofisico intenso e improvviso. Gioca un ruolo importante nelle funzioni delle ghiandole surrenali, dell’ipofisi e della tiroide, perché la sua carenza innalza i livelli di cortisolo.

Acido alfa lipoico – L’Acido alfa lipoico è un composto che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare – agisce da cofattore per numerosi enzimi che partecipano ai processi di conversione del glucosio, degli acidi grassi e delle altre fonti energetiche in ATP (Adenosin trifosfato). E’ infatti presente nelle conversioni note come piruvato deidrogenasi e alfa-chetoglucarato deidrogenasi. Tali processi, che avvengono a livello dei mitocondri cellulari, comprendono quel complesso di reazioni noto come “ciclo di Krebs”, vero asse portante di tutto ciò che riguarda la produzione di energia. E’ nota la capacità dell’Acido alfa lipoico di contribuire alla normalizzazione dei livelli di glucosio nel sangue.

Infine l’Acido alfa lipoico è in grado di velocizzare la comunicazione nervosa e di esercitare un’azione normalizzatrice nei suoi confronti, alla quale consegue una riduzione sia del dolore, sia della torpidità sensoriale.

Potassio – E’ un regolatore del battito cardiaco, stimola l’eliminazione del’acqua dai reni, liberando così l’organismo da sostanze tossiche. E’ uno dei minerali di cui l’organismo ha maggiormente bisogno, in quanto è necessario alla salute dei tessuti muscolari e nervosi. Il Potassio, aumentando l’escrezione renale del Sodio, contribuisce all’abbassamento della pressione arteriosa. Associato a specifici aminoacidi (Fenilalanina, Taurina, Acido Glutammico, Glicina) riveste un ruolo fondamentale nei sistemi neurotrasmettitivi, aiutando le funzioni cerebrali, e garantendo una corretta ossigenazione del cervello. Le sue importantissime funzioni vanno quindi dalla produzione energetica mitocondriale alla sintesi proteica. Esercita il controllo sul ritmo cardiaco e sulla tonicità dei muscoli. Una carenza di Potassio può manifestarsi con: astenia, debolezza muscolare, accumulo di liquidi, stipsi, disordine del sistema nervoso, problemi renali.

Specificatamente intervenendo nell’attività sportiva, il Potassio è indispensabile al normale funzionamento dei nervi, al metabolismo glucidico, all’equilibrio acido-base, al metabolismo dell’ossigeno a livello cerebrale, al buon funzionamento del muscolo cardiaco.

Zinco – Metallo necessario per il funzionamento di oltre 300 differenti enzimi. Svolge un ruolo vitale in molti processi biologici come attivatore in un certo numero di reazioni enzimatiche coinvolte nel metabolismo di carboidrati e proteine, nella crescita e nello sviluppo. La sua proprietà di mantenere sano il sistema immunitario, comprende la regolamentazione dei linfociti T, delle cellule CD4, e dell’interleuchina.

Una carenza di Zinco può provocare disturbi quali stanchezza cronica sia fisica che mentale. Ha una importante funzione nella produzione dei livelli di testosterone. Ha un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo. Regola la sintesi e il catabolismo degli acidi nucleici e delle proteine. Riveste un’importante funzione nella produzione di insulina. La sinergia con Vitamina C garantisce un’ottima difesa contro le malattie del raffreddamento.

Paba – Il Paba (Acido paraminobenzoico) è una “pseudovitamina” idrosolubile, originariamente considerata una delle vitamine del gruppo B. E’ componente della molecola dell’Acido folico ed è implicato nell’assimilazione dell’Acido pantotenico, rendendone più efficace l’azione. E’ importante nell’utilizzazione delle proteine, in quanto agisce come un coenzima e viene sintetizzato direttamente dall’organismo. Promuove la crescita, interviene nella formazione dei globuli rossi e nell’attività batterica intestinale.

Il Paba è un nutriente esistente in natura nelle verdure verdi, nel germe di grano, nella melassa, nel fegato, nel lievito, nel rognone, nei cereali integrali, nel latte e nella carne.

Vitamina C – E’ il più importante nutriente classificato dalla ricerca scientifica. Essendo idrosolubile, deve essere adeguatamente fornita ogni giorno. La Vitamina C è un elemento essenziale nella formazione del collagene (la proteina necessaria per il mantenimento del tessuto connettivo di pelle, cartilagine, legamenti, ossa e vasi sanguigni). Essendo agente riducente, favorisce l’assorbimento del Ferro a livello intestinale. Potente antiossidante, protegge la membrana cellulare da fenomeni di ossidazione. Contribuisce all’attivazione del processo metabolico degli aminoacidi Fenilalanina e Tirosina, bilancia il metabolismo glucidico ed è fondamentale la sua azione chelante nell’eliminazione di metalli tossici. Rientra nella sintesi dell’Adrenalina e della Noradrenalina, catecolamine adrenergiche, e nella sintesi della Serotonina, ormone della sicurezza e della stabilità emotiva.

 

Funzione: incremento della funzionalità circolatoria e respiratoria

 

Betaina Anidra (Trimetil-glicina) – Partecipa alla sintesi dell’Acetilcolina, indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi. Infatti interviene nella trans-metilazione, cioè nel processo per mezzo del quale i gruppi metilici CH3 sono trasferiti da una molecola ad un’altra: un processo biochimico indispensabile per il metabolismo cellulare, in cui la Betaina svolge un’azione di attivazione e mantenimento nella produzione d’energia.

La Betaina è un nutriente che incrementa le prestazioni degli atleti attraverso un elevato trasporto ed utilizzo di ossigeno; rallenta la formazione di acido lattico, favorendo l’eliminazione del grasso e del colesterolo. La Betaina è una sostanza preposta ad aumentare il metabolismo, influenzando positivamente l’attività aerobica ed anaerobica. Fondamentalmente la Betaina è un agente metilante, che svolge un ruolo importante nel processo di detossificazione dell’Omocisteina (potente ossidante generatore di radicali liberi) nella sua conversione in Metionina. L’organismo metabolizza infatti solo piccole quantità di Omocisteina, ed è noto che in grandi quantità essa è tossica: l’utilizzo della Betaina risulta quindi importante come antiossidante, sia come epatoprotettore, sia per il migliore utilizzo di forza resistente, come quella necessaria nell’endurance atletico.

Carnitina Tartrato – Quando il cuore perde il ritmo, la Carnitina aiuta la conversione degli acidi grassi in energia utilizzabile per la contrazione muscolare. All’interno dell’organismo viene sintetizzata nel fegato. Si produce mediante la conversione di Lisina e Metionina in presenza indispensabile di Vitamina C. La Carnitina provvede al trasferimento degli acidi grassi attraverso le membrane dei mitocondri (sedi di produzione energetica in tutte le cellule dell’organismo), dove essi sono utilizzati come fonte di energia. La Carnitina svolge un’azione protettiva nei confronti del miocardio. E’ fondamentale per i processi di produzione di energia (ATP).

Nello specifico la Carnitina Tartrato migliora il metabolismo lipidico, incrementa l’uso di grassi come fonte di energia, incrementa l’efficienza muscolare, migliora i livelli di trigliceridi nel sangue, gioca un ruolo importante nella produzione di calore nei tessuti adiposi bruni, migliora la resistenza alla fatica durante attività fisiche intense e prolungate.

Adhatoda Vasica – Contiene alcaloidi che mostrano un’importante azione broncodilatatrice (simile alla teofillina), mucolitica e immunostimolante. Ha azione vasodilatatrice periferica e antispastica. Ha effetto stimolante sul miocardio.

Desmodium – Il Desmodium Adscendes è ricco di sostanze attive quali flavonoidi, betafeniletilammine, saponine. E’ noto il suo impiego nel trattamento dell’asma; produce un importante effetto antispasmodico, antistaminico ed antiallergico. Ha effetto quindi come rilassante della muscolatura contratta dallo stress atletico, ove produce un effetto antinfiammatorio importante. E’ un ottimo broncodilatatore. E’ altresì nota la sua proprietà epatoprotettrice, ed è quindi un rimedio utile per la protezione e rigenerazione del fegato, aumentando la resistenza delle cellule epatiche in caso di infiammazioni nei confronti di agenti di origine tossica.

Garcinia cambogia – Il suo principio attivo è l’Acido Idrossicitrico. La sua azione si esplica nella riduzione della produzione di grassi prodotti dai carboidrati in eccesso. La Garcinia aumenta i livelli di Serotonina nel sangue e velocizza il metabolismo; aiuta quindi a far bruciare più grassi come carburante durante uno sforzo muscolare prolungato. Ottimizzando la funzione circolatoria, produce incremento di massa magra. 

 

Funzione: costruzione e ricostruzione muscolare

 

Arginina Piroglutammato – Ornitina Alfa-Chetoglutarato – Acido Glutammico – La sinergia di questi tre aminoacidi è deputata a funzioni tra le più importanti nella vita dell’uomo, e in particolare dell’atleta: produzione dell’ormone della crescita, ciclo dell’urea, produzione di ATP (Adenosin trifosfato, energia vitale di ogni atleta). L’Alfa-Chetoglutarato è il principale recettore degli aminoacidi. La sua formazione è dovuta al lavoro degli enzimi transaminasi (Got e Gpt) che trasferiscono un alfa amminogruppo all’Alfa-Chetoglutarato, il quale provvede poi in sinergia con piridossal fosfato (B6) alla scissione dell’NH2 dalle proteine alimentari.

La funzione glucogenica dell’Arginina (ossia può essere trasformata in zucchero) – nell’Absolut impiegata nella sua forma evoluta di Piroglutammato - partecipa quindi a quella che probabilmente è la fase più importante del ciclo dell’Urea, ossia al processo di trasformazione dell’ammoniaca in Ornitina e urea, che serve ad eliminare dall’organismo questo pericoloso prodotto di demolizione del metabolismo delle proteine.

Il processo metabolico stimolato dalla conversione di Arginina in Ornitina e dalla derivante formazione di Alfa-Chetoglutarato si completa nella produzione dell’Acido Glutammico. Se questa serie di conversioni metaboliche subisce interferenze, si verifica l’amminoaciduria, con conseguente degrado dell’attività di sintesi proteica (fondamentale nei fattori di crescita). In pratica, in questo caso, il ruolo degli aminoacidi viene contrastato – con grave squilibrio nel processo metabolico – dalla formazione eccessiva di ammoniaca. Le cause possono essere diverse: carenza di Vitamina B6, di Zinco, di Manganese; impossibilità di trasformare la Vitamina B6 in piridossal fosfato; quantità insufficiente di Acido-Chetoglutarico.

Un controllato apporto di questi aminoacidi favorisce in modo incisivo e determinante uno stato di normalizzazione dell’attività di sintesi proteica, con l’eliminazione delle scorie azotate. Infatti l’ammoniaca, normalizzata nei suoi valori di presenza, combinandosi con l’Acido Glutammico produce la sinergia metabolica fondamentale per la produzione di energia (ATP).

Beta alanina – L’importante ruolo antifatica ed ergogenico della Beta alanina in ambito sportivo è da ricondurre in parte alla capacità di rigenerare Carnosina muscolare. Al suo utilizzo vengono ascritte le seguenti attività: antifatica, ergogeniche, miglioramento della performance aerobica (incremento del credito muscolare) tampone muscolare. L’integrazione con Beta alanina quindi risulta determinante nel ripristinare i livelli di Carnosina potenziandone l’efficacia.

Citrullina Malato – Il ruolo principale della Citrullina è la sua presenza nel ciclo dell’Urea, sinergizzando così il ruolo dell’Arginina nell’eliminazione dell’Ammoniaca in eccesso prodotta dal metabolismo degli aminoacidi. In questo suo ruolo specifico la Citrullina è il precursore dell’Arginina stessa. Inoltre la Citrullina viene prodotta nella reazione di sintesi dell’ossido nitrico a partire dall’Arginina, attraverso il processo di ossido nitrico Sintetasi. Sostanzialmente la sinergia tra Citrullina, Arginina e Ornitina (soprattutto se utilizzate nei loro principi di evoluzione biochimica di Arginina Piroglutammato, Ornitina Alfa-Chetoglutarato e Citrullina Malato) determinano un grande contributo di efficacia nella produzione di massa magra, quindi nel lavoro dell’atleta di alto livello.

Glicina – E’ presente nei composti disintossicanti del fegato, quali il Glutatione, di cui rappresenta un componente essenziale. La Glicina è indispensabile per la biosintesi di acidi nucleici e biliari. Si ritiene che la sua somministrazione associata ad Arginina, favorisca la sintesi e il ricambio della Creatina (un importante composto che serve per la contrazione dei muscoli). La Glicina è uno dei maggiori neurotrasmettitori, i messaggeri chimici del cervello. Rilevante la sua efficacia nella funzione di tampone all’acidità gastrica, contribuendo quindi al riequilibrio nei valori di pH.

Ferro – Il Ferro ha tre funzioni principali:

a) trasporto di energia – il Ferro è parte della molecola che trasporta l’Ossigeno nel sangue;

b) produzione di energia cellulare – il Ferro è richiesto nella parte finale del processo di produzione di energia dal cibo

c) rimozione dei dannosi radicali liberi – l’enzima catalasi necessita di Ferro.

In sintesi la sua funzione è fondamentale per la veicolazione di ossigeno nei globuli rossi (emoglobina) e nel muscolo (mioglobina), cioè per quelli che sono i dati ematici basilari per l’ottenimento della performance dell’atleta. Inoltre è cofattore degli enzimi preposti alla respirazione cellulare.

Rame - Funziona come catalizzatore nella formazione degli acidi ribonucleici che presiedono alla formazione delle nuove cellule. È un minerale essenziale a molte funzioni enzimatiche fondamentali per il metabolismo dei grassi, per la produzione di energia, per un’adeguata utilizzazione del Ferro e della Vitamina C, per la formazione di tessuto osseo e per la mielina del sistema nervoso. La carenza di Rame determina anemia, anomalie della formazione delle ossa e degenerazione del sistema nervoso.

Carnosina – La Carnosina è una sostanza presente nei muscoli, a cui viene attribuita specifica importanza per la sua attività antiossidante e di tampone, preziosa nella dietetica sportiva. Le sue proprietà antiossidanti nei confronti dei radicali liberi prodotti dall’ossigeno e dall’azoto, costituiscono protezione per le fibre muscolari e tissutali durante lo stress atletico. La sua attività di tampone, inoltre, preserva il mantenimento di valori di pH cellulare più neutri, contribuendo così indirettamente al miglioramento della performance.

 

Funzione: incremento della potenza muscolare

 

HMB (Idrossimetilbutirrato dei sali di Leucina) – La sostanza si forma nell’ambiente cellulare a partire dall’importante aminoacido Leucina, cui sono tradizionalmente correlate elevate capacità anticataboliche. Data l’importanza della funzione e, per contro, l’esiguità della produzione endogena giornaliera, risulta particolarmente utile l’integrazione. La sua supplementazione esplica un prezioso effetto ergo genico, grazie alle sue proprietà anaboliche, lipolitiche ed anticataboliche. HMB fornisce notevole apporto all’incremento della massa muscolare, può essere assunto sinergicamente alla Creatina, diminuendo così le scorie che l’utilizzo della stessa lascia nei muscoli, fungendo da risparmiatore della proteolisi muscolare indotta dal lavoro dell’atleta.

Acido ferulico – Lungamente sperimentato dagli atleti russi per l’incremento della massa muscolare (massa magra), produce un’azione estremamente efficace sul metabolismo dei grassi. E’ importante per il mantenimento dei livelli di colesterolo. Le sue prerogative lo indicano come importante nelle diete finalizzate a perdita di peso, senza che venga intaccata la massa magra. L’Acido ferulico accresce i livelli di testosterone, migliora la resistenza, aumenta lo sviluppo muscolare, riduce il grasso corporeo, accelera i tempi di recupero dell’atleta.

Creatina – La sostanza è il risultato della sintesi di tre aminoacidi: Glicina, Arginina e Metionina. La Creatina

permette di ottenere un miglioramento della capacità aerobica e della prestazione muscolare, in quanto essa ha il ruolo, all’interno della cellula, di trasportatore di energia dai siti di produzione (i mitocondri) ad altri punti dove viene utilizzata. Per fare ciò la Creatina entra nei mitocondri ed esce legata al Fosforo, caricata di energia (fosfocreatina). Per ricaricare l’ATP, la fosfocreatina si “spezza” nuovamente nelle sue due parti (Fosforo e Creatina), con progressiva diminuzione delle scorte. In genere, la quantità di Creatina assunta con la normale alimentazione (si trova nella carne circa 1 g per 250 g) non risulta sufficiente a compensare le perdite, in seguito alle maggiori richieste dovute all’attività sportiva. Il beneficio indotto dalla sostanza nel lavoro dell’atleta si esplica in un notevole incremento della potenza muscolare.

Glutammina – La Glutammina costituisce l’aminoacido più abbondante del corpo umano. E’ coinvolta in molti processi biochimici, dalla sintesi proteica alla disintossicazione. Interviene nel mantenimento della funzionalità del sistema immunitario e nella formazione del Glutatione, un potente antiossidante che serve per contrastare i radicali liberi, aumenta la resistenza, aiuta la detossificazione dall’ammoniaca. Ha inoltre un’importanza fondamentale per l’equilibrio del bilancio acido-base a protezione delle cellule e dei tessuti. Il suo fabbisogno può aumentare sensibilmente in condizioni di stress e la sua carenza può portare a facile esaurimento fisico e mentale.

La Glutammina, base costitutiva delle proteine è coinvolta in moltissime reazioni biochimiche cellulari, vitali per il nostro benessere. E’ soprattutto importante nella stimolazione dell’ormone della crescita (GH). L’innalzamento della richiesta di Cortisolo a seguito di sforzi fisici intensi, induce maggiormente lo spreco e la degradazione della Glutammina; la cui carenza porta ad una riduzione della sintesi proteica con relativo stato di catabolismo dell’organismo. Tra l’altro è coinvolta nella sintesi dell’ammoniaca, sostanza di scarto del metabolismo delle proteine, il cui eccesso dev’essere eliminato con le urine.

Vitamina B6 – La Piridossina agisce da coenzima in oltre 60 reazioni biochimiche come attivatore di un gran numero di enzimi. E’ indispensabile per il metabolismo degli acidi nucleici (DNA e RNA) necessari per la biosintesi delle proteine. E’ un vero e proprio coenzima determinante nel metabolismo intermediario degli aminoacidi, in quanto necessaria alla loro sintesi, assimilazione e degradazione per la produzione di energia. Esplica un’azione essenziale nella formazione di globuli rossi e degli ormoni adrenalina e insulina. Partecipa come cofattore alla sintesi dei neurotrasmettitori dopamina e gaba.  La sua azione, inoltre, su vari minerali e neurotrasmettitori del cervello, come la serotonina, regola il sistema nervoso e l’equilibrio sodio/potassio, prevenendo la ritenzione dei liquidi.

 

Funzione: adattogena e di incremento della resistenza

 

Aceto mela - In esso gli oligoelementi della mela sono ancora più concentrati e tra questi: Potassio, Magnesio, Rame, Ferro, Vitamina B6, A e C.

I suoi benefici si devono innanzitutto a un batterio capace di depurare l’organismo e a riequilibrare il Ph intestinale e delle vie urinarie. L’acido acetico favorisce così la digestione e l’eliminazione delle tossine. Permette di bruciare i grassi e di migliorare la fluidità del sistema circolatorio linfatico, facendo acquisire maggiori energie all’organismo e aumentare le difese immunitarie.

Gynostemma – La pianta è ricca di componenti appartenenti alle classi dei flavonoidi, di composti steroidei e di diverse saponine triterpeniche. Queste saponine, note come gipenosidi, si sono rivelate all’analisi in numero quattro volte superiore a quante contenute nel Panax Ginseng. Ne condividono comunque le proprietà adattogene, incrementando così la capacità di resistenza nello stress atletico e neutralizzando fattori dannosi, come gli stati di ossidazione cellulare.

L’attività benefica della Gynostemma a livello cardiovascolare deriva proprio dall’alto contenuto di saponine:

molecole naturali in grado di ridurre l’ossidazione causata dai lipidi circolanti, favorendo la normalizzazione della coagulazione, la riduzione di colesterolo e di zuccheri ematici.

Guaranà – La caffeina contenuta allo stato naturale nel Guaranà si trova condensata con glucosidi, tannini e resine che ne graduano l’assorbimento nell’apparato digerente. Per questa ragione, a differenza del tè e del caffè, non provoca insonnia o irrequietezza. Stimola le funzioni cerebrali e l’attività intellettuale. Stimola la produzione di adrenalina che, tra le tante funzioni, ha anche la proprietà di far uscire i grassi dagli adipociti, bruciandoli. Il suo effetto energetico è largamente impiegato nei preparati per lo sport, dato che l’unione tra la componente tanninica e l’alcaloide contenuto nella caffeina rende la sua attività sul metabolismo meno intensa e più modulata, senza creare gli scompensi dovuti a nervosismo e tachicardia.

Maca – Nella radice, originaria del Perù, sono contenuti tutti i più importanti principi nutritivi essenziali al nostro organismo, tali da renderla un alimento completo nella sua composizione chimica. Sono presenti aminoacidi essenziali (10,2%) tra cui Arginina, Acido glutammico, Glicina, Alanina e Fenilalanina; Sali minerali quali Potassio, Magnesio, Fosforo, Rame, Zinco, Ferro, Manganese e Iodio; Vitamine, Proteine, Carboidrati e Acidi grassi. Grazie a questi costituenti la Maca viene utilizzata dagli sportivi come energizzante e adattogeno per migliorare le prestazioni dell’organismo in risposta agli stimoli di stress esterno, sia di tipo fisico che psichico.  Aumenta la resistenza alla fatica e agli sforzi massimali.

La sua proprietà rinvigorente ed energizzante viene attribuita all’azione sulla glicogenesi, a partire dalle riserve energetiche, rendendola disponibile e circolante nel caso di intensa attività fisica. La presenza di aminoacidi le conferisce inoltre proprietà anabolizzanti, perché aiuta ad aumentare la massa muscolare negli sportivi. Risulta quindi indicata nelle attività ad alto consumo energetico.

Lo Iodio contenuto nella Maca stimola la funzione tiroidea.

Iodio – L’apporto di Iodio determina un incremento di produzione degli ormoni tiroidei e di conseguenza un aumento del metabolismo basale, che costringe l’organismo a bruciare i grassi di riserva. La sua carenza provoca ipotiroidismo, caratterizzato dalla secrezione di una insufficiente quantità di ormoni tiroidei e da sintomi quali scarsa resistenza, difficoltà nel recupero, intensa sudorazione e spossatezza, condizionando negativamente – di conseguenza - anche la performance sportiva.

Vitamina B3 – La Niacina aiuta a produrre enzimi che convertono i carboidrati, il glucosio e i grassi in energia utilizzabile. Viene immagazzinata dal fegato che la utilizza per la disintossicazione dagli scarti metabolici prodotti e che vengono poi eliminati attraverso le urine. Coinvolta nel metabolismo del rame, promuove la formazione di anticorpi e globuli rossi. Agisce inoltre come vasodilatatore, provocando un rilascio di istamina. L’effetto della vasodilatazione aiuta a trasportare i nutrienti nelle cellule e a fluidificare il sangue.

Vitamina D3 – Il colecalciferolo è importante nella formazione e nel mantenimento della struttura ossea e dei denti. E’ essenziale per l’equilibrio della concentrazione di Calcio e Fosforo, che sono due elementi in continuo scambio nel nostro organismo. La forma attiva favorisce l’assorbimento intestinale del Calcio dagli alimenti, il riassorbimento del Calcio e del Fosforo a livello renale e il deposito di Calcio nelle ossa. La dieta più sana e bilanciata potrebbe non essere in grado di fornire la quantità sufficiente di questa vitamina liposolubile, in quanto la sua presenza è limitata negli alimenti. La sua carenza provoca una demineralizzazione delle ossa, debolezza muscolare e comparsa di dolori. Contribuisce inoltre al normale funzionamento del sistema immunitario e a prevenire le malattie autoimmuni.

 

Funzione: azione antinfiammatoria

 

Glucosamina – Contribuisce a proteggere e a mantenere sana la cartilagine, allevia il dolore e l’infiammazione, migliora la lubrificazione delle giunture, e rende pertanto le articolazioni più agili ed elastiche.

Fieno greco – Anabolizzante naturale, importante nella formazione della massa muscolare, viene utilizzato nelle cure dell’anemia. E’ ricco in Lisina e Triptofano, che favoriscono la sintesi proteica. Inoltre nei semi è contenuta la Diosgenina, saponina steroidea (presente anche nella Dioscorea), che è utilizzata come precursore per la produzione emisintetica degli ormoni steroidei. Per il contenuto di Inositolo, è in grado di demolire i depositi di grasso a livello epatico e trasformarli in fosfolipidi, composti di Acido linoleico ed oleico di cui la sostanza è assai ricca: la presenza di fosfolipidi da acidi grassi polinsaturi protegge l’integrità e l’elasticità delle membrane cellulari.

Il Fieno greco incrementa anche la produzione di insulina da parte del pancreas, attraverso l’alcaloide trigonellina, e agisce così come ipoglicemizzante.

Magnesio – Il 60% di Magnesio tissutale è localizzato nello scheletro. Il resto è concentrato all’interno delle cellule, dove compie una funzione essenziale. Regola la membrana cellulare, la permeabilità, la contrazione muscolare. Stimola la contrazione nervosa e antagonizza il Calcio (riequilibrando il rapporto Ca/Mg), la cui presenza in eccesso può avere effetto dannoso sul sistema circolatorio. Attivatore degli enzimi all’interno delle cellule, è indispensabile al metabolismo della Vitamina C. Ha azione termoregolatoria e agisce come sedativo nei casi di eccitabilità neuromuscolare. Il Magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare e alla sintesi proteica, e, con la Vitamina B6, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. La sua funzione è quindi indispensabile al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso. Manganese - Svolge un’azione enzimatica nel metabolismo dei carboidrati, degli aminoacidi e del colesterolo. E’ un minerale essenziale per la produzione di energia. Esplica un’importante funzione nel mantenimento dei livelli di tolleranza al glucosio, e nella sintesi dei neurotrasmettitori. E’ indispensabile per lo sviluppo osseo e per il mantenimento dell’integrità di tendini e legamenti.

Bromelina – E’ un enzima proteolitico, in grado cioè di degradare le proteina in aminoacidi. Le sono inoltre attribuite proprietà antinfiammatorie dei tessuti molli, analgesiche, antiedematose e fibrinolitiche. La forma più concentrata di Bromelina è stata individuata nel gambo dell’ananas. La Bromelina si dimostra infine più “sicura” rispetto ad altri farmaci antinfiammatori, grazie alla differenza nel suo meccanismo d’azione: mentre ad esempio i FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la Bromelina invece ne incrementa l’azione antinfiammatoria, evitando però il danno gastrointestinale spesso correlato all’assunzione di antinfiammatori.

Condroitin solfato – Importante componente strutturale della cartilagine, è un glicosaminoglicano composto da una catena alternata di zuccheri, che si ritrovano legati a proteine a formare i proteoglicani che assicurano le proprietà meccanico-elastiche della cartilagine stessa. Ha quindi la funzione di ammortizzare lo stress provocato dalla compressione muscolare ed ossea, fornendo ai tessuti connettivi la capacità di assorbire liquidi, permettendo così alla cartilagine di rimanere sana. A livello articolare è in grado di antagonizzare i processi degenerativi attraverso l’inibizione degli enzimi litici cartilaginei e la stimolazione dei proteoglicani.

La sostanza è ben tollerata dall’organismo, costituisce il substrato per la protezione e la formazione delle articolazioni, esercita un’importante funzione antinfiammatoria ed analgesica che viene potenziata se assunta in associazione al Metilsulfonilmetano (MSM).

Metilsulfonilmetano (MSM) – E’ un composto organico sulfureo, presente in frutta e vegetali in forma biodisponibile e biologicamente attiva in ogni cellula. Il corpo ha bisogno di zolfo per la costituzione di quasi tutte le biomolecole importanti come enzimi, ormoni, aminoacidi, anticorpi, antiossidanti. Gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’integrità delle articolazioni e della elasticità del tessuto connettivo.

Uno dei suoi compiti è quello di fare in modo che le cellule siano più permeabili, quindi in grado di eliminare più facilmente i rifiuti che si formano al loro interno e altrettanto facilmente assorbire le sostanze nutrienti. Forma una specie di gel protettivo che funziona da matrice per i tendini, per la cartilagine, per la pelle e le ossa, permettendo il movimento fluido e libero delle articolazioni. E’ particolarmente attivo nelle situazioni che causano dolore e infiammazioni come artriti, artrosi, dolori ossei, tendinei e muscolari.

bottom of page